Risparmio energetico e bio-architettura.
Nell'ottica di uno SVILUPPO SOSTENIBILE, sia gli interventi di ristrutturazione che le nuove costruzioni devono dar luce a un nuovo modo di fare architettura.
Attraverso un'accurata progettazione, la scelta di materiali e tecnologie ECOSOSTENIBILI e BIOCOMPATIBILI è possibile rendere autosufficiente il sistema edificio-impianto da un punto di vista energetico e consentirgli di produrre energia in eccesso da fonti rinnovabili, possiamo così gradualmente passare dalle costruzioni energivore tradizionali all'edificio PASSIVO per arrivare a quello ATTIVO |
FORMA E ORIENTAMENTO DELL'EDIFICIO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEL SITO
La valutazione delle preesistenze, lo uno studio dell'irraggiamento e delle ombre che gli edifici e le presenze circostanti proiettano sul lotto di progetto nelle diverse ore della giornata e nei diversi periodi dell’anno, lo uno studio della ventilazione sono i parametri che guidano la corretta scelta della localizzazione degli edifici.
read more
|
COIBENTAZIONE DELL'INVOLUCRO ED ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI
Caratterizzati da bassi valori di conducibilità termica (λ=W/mK attitudine di un materiale a trasmettere calore per conduzione termica), quindi in grado di raggiungere elevata resistenza termica (R=m2K/W capacità di un materiale di opporsi al passaggio del calore) anche con bassi spessori, se sono caratterizzati da un elevato grado di permeabilità al vapore si dicono traspiranti.
read more
|
DISTRIBUZIONE DEL CALORE CON SISTEMI RADIANTI A BASSA TEMPERATURA
Le differenti tipologie sono quelle a pavimento, a parete, con zoccolini radiant e a soffitto, sono da preferire i sistemi a pavimenti poiché consentono un miglior comfort a adattabilità degli arredi negli ambienti.
read more
|
TIPOLOGIA DEI SERRAMENTI E SCHERMATURE ESTIVE
Occorre porre attenzione a ciascun componente dell'involucro trasparente: vetro, telaio, distanziatori, schermo e tipologia apertura.
Per un corretto controllo della trasmissione del calore la normativa impone bassi valori di trasmittanza termica, sono consigliabili tripli vetri con telaio in legno, in alternativa pvc o alluminio a taglio termico e distanziatori a comportamento termico migliorato.
read more
|
VENTILAZIONE CONTROLLATA E RECUPERO ENERGETICO
Gli scambi termici per ventilazione rientrano nel bilancio energetico degli edifici, risulta importante controllarli sia in termini di qualità dell'aria, che per un corretto calcolo del fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento.
read more
|
pag 1/2
|